25 aprile: rassegna stampa clandestina e Bella ciao al balcone

In Weekend

Canteremo comunque ‘Bella ciao’. Ci saremo sui balconi e on line, nelle numerose iniziative per questo 75 anniversario della Liberazione in lockdown ai tempi della pandemia. Dall’archivio di Cultweek una rassegna stampa che non passa di attualità: quei giorni attraverso i giornali e i fogli clandestini

Milano che insorge, la capitolazione della Germania, gli scioperi del ’44, dalla cronaca dei giorni della Liberazione all’indietro. Questa (sintetica) rassegna stampa clandestina mescola testate che avranno lunga vita a fogli ciclostilati, tutti esposti nel 2015 nella mostra sestese Fogli di libertà. Stampa e Resistenza 1943-1945 , frutto di una selezione tra le decine di fogli periodici, opuscoli e volantini clandestini pubblicati in Lombardia e Piemonte tra il 1943 e il 1945 e conservati presso la Fondazione Isec di Sesto San Giovanni. Ad accompagnarla le parole di Rossana Rossanda (La ragazza del secolo scorso, 2005) :«Prendere e portare stampa clandestina, messaggi, armi, medicine, fasce e cercar soldi non era difficile. Gli appuntamenti erano precisi, nessuno mancava e se mancava si sapeva che cosa fare, chi avvertire e come. Non ci facevamo domande, ci proteggevamo l’un l’altro».

liberazione

Nacque nell’estate del 1944 come edizione clandestina per l’Alta Italia dell’organo ufficiale della Democrazia cristiana. Quotidiano pubblicato a Roma, affrontava le varie questioni politiche e ideologiche dibattute in seno ai partiti antifascisti, respingendo con forza la qualifica di clericale, e pubblicava gli atti ufficiali del Clnai. Qui l’edizione del 29 aprile 1945 dà conto della capitolazione della Germania.

Avanti

Il giornale rinacque il 1° agosto 1943 come organo del Partito socialista italiano di unità proletaria. Nel primo numero veniva delineato il programma politico dei socialisti, al cui centro vi erano la creazione di “una repubblica socialista dei lavoratori in cui il potere spetterà interamente e soltanto a coloro che lavorano”. Qui il giornale del 26 aprile 1945, Milano è libera.

Stampato fra il luglio 1943 e l’aprile 1945, non fu solo uno strumento di elaborazione ideologica della strategia dei comunisti o un foglio di direttive per i militanti, ma anche un organo di agitazione e propaganda per un pubblico più vasto. Molti erano gli spazi concessi agli scioperi nelle fabbriche e alla condanna dell’“attesismo”. Qui la prima pagina del 3 aprile 1945

lafabbrica002

Nato il 1° settembre 1943, si rivolgeva agli operai delle fabbriche milanesi, esortandoli a essere l’avanguardia politica della lotta per il ripristino delle libertà sindacali e di associazione e per la liquidazione del nazifascismo. A partire dal novembre del 1943, divenne prioritaria la questione della lotta armata contro gli occupanti tedeschi e le forze repubblichine. Qui il giornale datato 25 ottobre 1944.

ilcombattente001

Era l’organo di coloro che si opponevano a nazisti e fascisti, favorendone il collegamento con le popolazioni civili. Dava molto spazio alle tecniche della guerra partigiana, intendendo essere uno strumento per il miglioramento organizzativo della lotta. Qui una copia del 21 luglio 1944

A156_2_01

Periodico del Partito d’Azione, era diffuso in Lombardia. Del giornale furono pubblicati 4 numeri nel 1944 e 3 (di cui gli ultimi due accorpati in un’unica edizione) nel 1945. Sull’ultimo numero del 30 marzo ‘45 presentava un progetto di riforma agraria che prevedeva una redistribuzione della terra ai braccianti, sottraendola alla “plutocrazia agraria”. Qui l’edizione del 13 luglio 1944.

“Fogli di libertà”: la mostra del 2015
Fogli di libertà. Stampa e Resistenza 1943-1945  è la mostra, frutto di una selezione tra le decine di fogli periodici, opuscoli e volantini clandestini pubblicati in Lombardia e Piemonte tra il 1943 e il 1945 e conservati presso la Fondazione Isec di Sesto San Giovanni. Quattro nuclei tematici restituiscono la molteplicità di soggetti impegnati nella Resistenza: i partiti e i movimenti politici che avevano la necessità di far chiarezza sui loro progetti e di motivare una popolazione, quella italiana, disabituata alla normale dialettica politica da vent’anni di dittatura; le formazioni partigiane di città e montagna che necessitavano di strumenti che rincuorassero i combattenti e li rendessero partecipi dello sforzo collettivo; le donne, gli operai, i contadini, gli studenti attori imprescindibili di una lotta che voleva essere di massa; infine le organizzazioni territoriali di settore che cercavano di mobilitare fasce ampie di popolazione nelle città e nelle campagne. Questi fogli avevano una periodicità e una diffusione assai varia (si va dalle decine di migliaia di copie de L’Unità, dell’Avanti! e de La Fabbrica  alle poche centinaia di copie dei fogli ciclostilati e stampati destinati ai settori, alle fabbriche o alle brigate partigiane), determinata dalle condizioni di precarietà in cui venivano prodotti – stamperie clandestine o addirittura cantine e solai o fabbriche – e dalle notevoli difficoltà nell’approvvigionamento di carta, inchiostri e caratteri di stampa. Anche le modalità di diffusione erano diverse: gli organi con una tiratura più larga disponevano di una rete più articolata (dal negoziante “amico”, che a proprio rischio e pericolo smerciava sottobanco a clienti ben identificati quantità variabili di periodici, a singoli militanti che “lasciavano” copie dei fogli nei luoghi di lavoro o in locali pubblici), mentre quelli a diffusione più limitata si affidavano a singoli distributori, non raramente donne che, dando meno all’occhio, potevano muoversi attraverso le città e in campagna, solitamente in bicicletta, con borse capienti in cui poteva trovare posto sia la stampa clandestina che le armi destinate ai partigiani.

Giuseppe Vignati, Alberto De Cristofaro


25 aprile 2020

L’Anpi, per questo 25 aprile di quarantena, lancia l’iniziativa #bellaciaoinognicasa: l’appuntamento è per le 15 su tutti i balconi per cantarla insieme. Qui l’appello con il lungo elenco di adesioni a questo momento collettivo: sindacati, partiti, movimenti, comuni e società civile. Aderiscono anche le molte iniziative (qui sotto solo alcune) che si sono organizzate per questo 25 aprile di forzata reclusione ma non certo di silenzio.
#iorestolibero, #iorestolibera è la grande piazza virtuale che si radunerà dalle 14,30 in seguito all’appello lanciato da Carlin Petrini e sottoscritto da tanti: nel 75mo anniversario della Liberazione e ai tempi del Covid19 condivisione e solidarietà concreta con un raccolta fondi destinata a Caritas e Croce Rossa Italiana. Ci si collega sulla pagina Fb https://www.facebook.com/25aprileiorestolibero o oppure dai portali dei partner: Repubblica.it – LaStampa.it – Radio Popolare – IlManifesto.it – Avvenire – ComuneTorino – CRPiemonte.
Radio Popolare organizza tre cortei virtuali per questo 25 aprile: partiranno da Dongo, Domodossola e Varzi e intrecceranno, con il contributo degli ascoltatori, memoria e racconti della Resistenza in quei luoghi. Qui i particolari.
Un assembramento digitale resistente è quello proposto da Partigiani in ogni quartiere: dalle 18,30 in streaming con artisti, attivisti e tanta musica su https://www.facebook.com/poqantifa.
Il 25 aprile 2020 non si conclude il 25 aprile: da lunedì 27 su Rai3 va in onda La scelta, il programma di Gad Lerner e Laura Gnocchi che, in collaborazione con l’Anpi, hanno raccolto i racconti degli ultimi protagonisti della lotta di Liberazione: https://www.facebook.com/rai3tv/videos/223810515569562/.

Assunta Sarlo

(Visited 1 times, 1 visits today)