L’arte che si apre a nuove possibilità d’indagine e fruizione. Arteinunclick è un progetto innovativo che raccoglie e organizza le migliori fonti storico-artistiche online, offrendo a studenti, studiosi e appassionati una guida affidabile nel vasto universo digitale. Anche noi di Cultweek ve ne parliamo, riconoscendo l’importanza di questa iniziativa per la divulgazione e la ricerca artistica. Scopriamo insieme questa curiosa e straordinaria risorsa.
Nell’era della digitalizzazione, l’Arte con la “A maiuscola” non è più confinata nei musei, nei sanctorum degli archivi polverosi o nelle pagine ingiallite di antichi, benché preziosissimi tomi. Grazie alla rivoluzione tecnologica, il patrimonio artistico mondiale è accessibile con un semplice clic. Ma come orientarsi in questo oceano sterminato di contenuti? Una risposta arriva da Arteinunclick, il sito ideato dalla Prof.ssa Donata Pacchetti, storica dell’arte e docente, che ha trasformato la sua esperienza di studio e ricerca in una piattaforma ordinata ed essenziale per chiunque voglia esplorare la storia dell’arte in modo rigoroso e consapevole.

Quella di Arteinunclick non è una semplice raccolta di link, ma una vera e propria sitografia ragionata: un repertorio organizzato e commentato che indirizza il visitatore verso le migliori fonti storico-artistiche disponibili online. Artisti, periodi storici, collezioni museali, database iconografici, riviste accademiche, archivi digitali: tutto è accuratamente selezionato per garantire qualità, affidabilità e valore scientifico.
La piattaforma offre un accesso immediato a documenti e risorse che fino a pochi anni fa erano esclusivo appannaggio di specialisti e ricercatori. Dai disegni di Leonardo da Vinci conservati alla Royal Collection ai manoscritti medievali delle più prestigiose biblioteche, dai cataloghi online delle grandi collezioni museali ai database di immagini d’arte, Arteinunclick permette di immergersi nel cuore pulsante del sapere artistico, per perdersi in un percorso diacronico dell’Arte e ritrovarsi nel suo fascino universale e senza tempo.

Arteinunclick funziona bene perché non è un archivio statico, ma una piattaforma dinamica e in costante aggiornamento. Oltre ai percorsi già attivi su artisti, collezioni e database di immagini, il sito si arricchisce progressivamente con sezioni dedicate ai periodi artistici, alla conservazione e restauro, alla legislazione dei beni culturali e molto altro.
L’iniziativa della Prof.ssa Pacchetti non si limita di fatto a raccogliere link: il progetto si distingue per la sua curatela scientifica, garantendo agli utenti fonti affidabili e di alto valore culturale e garantisce al fruitore piena autorevolezza, poiché tutte le fonti sono selezionate da una storica dell’arte con anni di esperienza accademica e didattica. L’accessibilità del sito è pensata con un’interfaccia intuitiva e percorsi tematici e la sua completezza – dalle riviste accademiche ai database di immagini – è un invito alla scoperta di panorama digitale dell’arte in continua evoluzione e crescita.

Arteinunclick è una bussola preziosa in un universo digitale sempre più vasto che potrà indicare non tanto dove andare, bensì dove restare. Per chiunque voglia studiare, approfondire o semplicemente perdersi nel fascino inestricabile dell’arte, questo sito rappresenta un punto di riferimento imprescindibile.