Scoprendo Milano: il Piccolo teatro, non solo Strehler

In Arte

Ottavo appuntamento con la rubrica “Scoprendo Milano”: ogni mese, la storia di un luogo, della sua evoluzione architettonica, del suo ruolo nelle trasformazioni della città. Non uno ma tre teatri: la storia del Piccolo si intreccia in maniera inestricabile a quella di Milano, dalle pagine più buie della Repubblica Sociale di Salò fino alla splendida avventura artistica di Giorgio Strehler e Paolo Grassi.

Gli anni immediatamente successivi alla guerra furono un periodo di grandi trasformazioni per Milano e mentre le ferite si rimarginavano, già nuovi quartieri sorgevano alle frange della città storica. Altrettanto urgente della carenza di alloggi però era rimettere in piedi i monumenti e i luoghi della cultura. Questo imperativo doveva essere ben presente nella mente di Antonio Greppi, il sindaco dell’epoca, partigiano ma prima ancora uomo di lettere e teatro. Non è un caso che la ricostruzione di Milano abbia avuto inizio proprio dal teatro alla Scala.

Così, mentre gli architetti erano all’opera per rimettere in sesto i monumenti, anche il mondo dell’arte non perdeva tempo e si riorganizzava. La storia del Piccolo Teatro è un nodo fondamentale di questa storia più grande. Nel 1947, infatti, il sodalizio tra il regista Giorgio Strehler e il collega e impresario Paolo Grassi portò alla nascita di un teatro di prosa, un teatro piccolo, stretto nella sala di un vecchio cinema, il primo teatro stabile d’Italia.

Giorgio Strehler – foto di Luigi Ciminaghi – Archivio Piccolo Teatro

Giorgio Strehler aveva trascorso gli ultimi anni della Guerra in Svizzera, dove era riuscito a proseguire nella sua attività registica, mettendo in scena tra l’altro il Caligola di Albert Camus. Al suo rientro in Italia è impegnato fin da subito dietro le quinte più prestigiose di Milano, quelle della Scala, ma forse l’esilio, la guerra, il fermento di quegli anni lo indussero a cercare qualcosa di nuovo e Paolo Grassi, già militante nella resistenza socialista, diventa l’interlocutore ideale per discutere di questa nuova avventura. Ai due si somma il contributo di Nina Vinchi, che pur mantenendosi in una posizione più defilata, svolse un ruolo fondamentale nella gestione amministrativa e, qui gli aneddoti abbondano, nella mediazione tra i caratteri non sempre facili dei due uomini.

Il Piccolo Teatro di Milano nasce dunque nel 1947 come un teatro di prosa pubblico; il suo motto “teatro d’arte per tutti” è prima di tutto un intento programmatico. Il Piccolo teatro, si propone appunto come un servizio pubblico, slegato dalle logiche imprenditoriali dei teatri privati. Fin dalla prima stagione, infatti, il Piccolo si è impegnato a portare a un’ampia platea il miglior teatro italiano e internazionale, garantendo prezzi ragionevoli e proponendo un sistema di abbonamenti accessibili.

Il chiostro quattrocentesco è oggi dedicato a Nina Vinchi – Archivio Piccolo Teatro

La prima sede, quella di via Rovello, fu messa a disposizione dal comune, in un edificio storico a pochi passi da piazza Cordusio. Per il palazzo Carmagnola, il teatro è l’ultimo capitolo di una storia lunga e movimentata. Edificato agli inizi del XV secolo dai Visconti, passò di mano più volte già prima della fine del secolo, quando divenne proprietà di Ludovico il Moro. Agli sgoccioli del Quattrocento, fu la residenza di Cecilia Gallerani, per noi immortalata da Leonardo con in grembo l’ermellino. Dell’epoca rimane poco ma il chiostro ha mantenuto il suo aspetto rinascimentale e oggi è lo sfondo suggestivo per proiezioni, conferenze e concerti pubblici. I frammenti di affreschi sopravvissuti spettano, probabilmente, alla bottega di Bramantino.

La caduta di Milano per mano dei Francesi, portò all’ennesimo cambio di proprietà e segue una storia di rimaneggiamenti e diverse destinazioni di carattere pubblico che hanno visto il palazzo Carmagnola sempre sede di qualche istituzione del potere civico. Con l’Unità d’Italia, il Comune offrì allo Stato il palazzo Carmagnola in cambio del palazzo Marino, salvo poi tornare a disporre dell’edificio negli anni trenta del Novecento.

Nel ‘40, fu aperta, in un’ala del palazzo una sala cinematografica di poca importanza, il cinema Broletto. La sala rimase attiva per soli quattro anni, durante i quali fu usata anche per concerti e piccole rappresentazioni teatrali. Il Broletto fu costretto a chiudere con la guerra civile, quando l’edificio fu occupato dai legionari della Repubblica Sociale. Oggi, il vai e vieni di via Dante ci può trarre in inganno ma una lapide dell’A.N.P.I. ci ricorda di come quelle mura siano state testimoni di episodi atroci. La legione Muti, infatti, era un braccio del regime fascista, impegnato negli scontri con i partigiani e la caserma milanese fu, negli anni della Repubblica di Salò, luogo di detenzione, tortura e morte per molti oppositori della R.S.I.

Il palazzo Carmagnola nell’aprile del 1945

Proprio questa memoria rende ancora più significativa la rinascita di un cinematografo di terza visione nella forma di una nuova importante istituzione culturale della città. Quando Grassi e Strehler entrarono per la prima volta nel cinema abbandonato, la sala non era di certo all’altezza delle aspettative dei due artisti. Era pieno inverno, il cinema era gelido e il proscenio non era evidentemente concepito per il teatro ma Strehler seppe intuire comunque il potenziale di quello spazio. A seguito di qualche mese di lavori, diretti dall’architetto Renzo Mongiardino, il boccascena crebbe di qualche metro e anche il palco guadagnò in profondità. Così, le stanze della tortura diventarono camerini per gli attori e il 14 maggio il nuovo, piccolo, teatro aprì al pubblico con L’albergo dei poveri del drammaturgo realista Maksim Gor’kij.

Per una ristrutturazione più completa della sala bisogna attendere però il 1952, quando Ernesto Nathan Rogers e un giovane Marco Zanuso conferirono alla sala il suo aspetto attuale. Gio Ponti su Domus commentò i lavori con una punta di ironia, paragonando la ristrutturazione al lavoro di un sarto: Rogers e Zanuso “rivestono il gobbo” e infatti, nonostante il controsoffitto in gesso di Lucio Fontana e le nuove finiture in rovere e velluto, il teatro rimane limitato sotto molti punti di vista. Il palcoscenico, per esempio, è poco profondo e di forma irregolare, con un angolo tagliato da una parete obliqua, mentre limitatissimi restano gli spazi dietro le quinte e sotto il palco.

Giorgio Strehler con la scenografia di “Arlecchino servitore di due padroni” (1962-1963) – Foto di Luigi Ciminaghi – Archivio Piccolo Teatro

Questi difetti non hanno compromesso la qualità del lavoro degli artisti che hanno anzi trasformato la sala uno dei “salotti” più preziosi di Milano. Durante la direzione di Giorgio Strehler, il Piccolo portò in Italia la lezione del miglior teatro europeo, per applicarla alla riscoperta dei grandi classici. Lo spettacolo simbolo di questo lavoro è senza dubbio Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni, in cartellone ininterrottamente da quella primavera del 1947 fino a oggi. Nella regia di Strehler, alla luce elettrica si sommano le candele e al palco del teatro contemporaneo è sovrapposta la pedana effimera degli artisti di strada della commedia veneziana. Le scenografie sono ridotte a semplici fondali dipinti e particolare attenzione viene data alla gestualità quasi circense del protagonista, nell’intento di restituire al pubblico la magia, l’improvvisazione e la corporeità del teatro dell’epoca, in un connubio formidabile con l’attore Ferruccio Soleri.

L’interno del teatro Studio nel progetto di Marco Zanuso – Salvatore Grande – Fondo Marco Zanuso, fondazione Archivio del Moderno

La scommessa di Grassi e Strehler fu un successo e, a dieci anni dalla fondazione, le produzioni del Piccolo Teatro giravano il mondo. La sede di via Rovello, però, stentava a tenere il passo con la crescita di popolarità e di prestigio del teatro. Il problema fu oggetto di un dibattito che si protrasse per anni ma finalmente, nel 1977, il Comune offrì al Piccolo l’ex-teatro Fossati e il lotto adiacente. Marco Zanuso, incaricato del progetto definitivo, si trovò dunque a progettare non una ma due sale. La prima, avrebbe trovato posto all’interno di un vecchio teatro ottocentesco, in disuso da anni, mentre la seconda, destinata a diventare la nuova sede principale del Piccolo, sarebbe sorta lì accanto, sul lotto reso disponibile dalla demolizione di un istituto tecnico.

Il teatro Studio aprì i battenti nel 1987 e già nel nome si propone come un teatro sperimentale. L’aspetto eclettico del vecchio edificio ottocentesco contrasta con il carattere sobrio dell’interno. La divisione tra il palco e la platea viene a meno e il grande ovale della sala si presta e essere allestito secondo le esigenze di regia, fino a diventare nella sua interezza un’estensione del palcoscenico. Le balconate ricalcano quelle del teatro all’italiana ma con un carattere più semplice e informale: dietro le ringhiere, niente specchi e poltroncine ma una semplice fila di sgabelli tondi. La muratura in mattoni a vista, così come le capriate lignee esposte esprimono a livello architettonico il programma sperimentale del teatro: una tela bianca, pronta a trasformarsi a ogni spettacolo in qualcosa di nuovo.

Il palcoscenico del Strehler di largo Greppi – foto di Stefano Suriano

La terza sala del Piccolo, aprì dieci anni più tardi e nasce con il preciso intento di eccellere in tutti gli aspetti in cui la sede storica, oggi “teatro Grassi”, è carente. La sala è di capienza tripla a quella di via Rovello e la macchina teatrale fu concepita per essere all’avanguardia in tutti i sensi. Il palcoscenico, per esempio, presenta un grande numero di botole e un sottopalco spazioso che permettono movimenti scenici complessi, nonché l’utilizzo di effetti d’acqua e fuoco. Concepito da zero come un grande teatro stabile, l’edificio è anche dotato di numerosi laboratori di sartoria, falegnameria, scenografia e un trovarobato finalmente all’altezza di produzioni importanti. L’aspetto artigianale del fare teatro si esprime nel linguaggio dell’edificio, che con il suo tetto a falde e il semplice volume di mattoni ci appare a metà strada tra un teatro e un’officina. Paolo Grassi scomparve nel 1981 e nemmeno Giorgio Strehler vide l’inaugurazione della sede di largo Greppi: morì infatti, nel 1997, durante le prove dello spettacolo inaugurale del teatro, che oggi porta il suo nome.

Dopo la scomparsa dei fondatori, il Piccolo teatro di Milano ha dimostrato di essere una realtà capace di rinnovarsi con la direzione di Sergio Escobar, dal 1998, e con la consulenza artistica di Luca Ronconi prima e di Stefano Massini poi. Oggi di piccolo è rimasto solo il nome e il teatro ha un posto importante tra le eccellenze europee. Le tre sedi sono portatrici di una diversità che moltiplica l’offerta culturale del Piccolo: il teatro Studio, così semplice e informale ci porta in una dimensione poetica che già vale il biglietto, mentre lo Strehler con il suo enorme boccascena introduce  nel mondo delle grandi produzioni internazionali. Più di tutto però, una sera al teatro Grassi, pur con tutte le sue storture, è un’esperienza capace di stupire per l’atmosfera casalinga e la sacralità che si confondono a ogni applauso, nel mistero sempre nuovo del teatro.

 

Immagine di copertina: Spaccato prospettico del teatro Strehler nel progetto di Marco Zanuso – Salvatore Grande – Fondo Marco Zanuso, fondazione Archivio del Moderno.

(Visited 1 times, 1 visits today)