Nella notte tra il 4 e il 5 gennaio si è spento, non ancora 60enne, il bluesman partenopeo Pino Daniele, stroncato da un infarto. Agli inizi cantava così…
Chi come me usa fare le ore piccole l’ha saputo quasi in diretta e a casa mia, dove la quota partenopea è decisamente rilevante, per Pino Daniele è stato proclamato immediatamente il lutto familiare. Il bluesman, nero a metà, innovatore irriverente pur nel legame con la tradizione, autore di liriche piene di sentimento e malinconia (da Quando a Io per lei) è simbolo accreditato di Napoli e della napoletanità, accanto a Totò, Murolo e Maradona. Sì, ma non solo.
Dai resoconti dei miei parenti è emerso un ritratto inedito del Lazzaro Felice. Prima del pienone in piazza del Plebiscito a Napoli per la tourneé di Nero a metà e della definitiva consacrazione al successo nazionale con Quanno chiove e Musica musica, Pino vestiva gli abiti dell’esordiente in tournée per la Campania – già allora con due album all’attivo e un gruppo di musicisti del calibro di James Senese, Enzo Avitabile, Joe Amoruso e Tullio De Piscopo.
Nel ‘79 si esibì a Cervinara, il paese di mia nonna, davanti a circa duecento persone. Il concerto era organizzato dalla sezione avellinese della Figc (non la federazione calcistica ma la giovanile comunista), il biglietto costava mille lire. A pochi giorni dalle elezioni politiche, in cui Berlinguer prese 11 milioni di voti, Pino cantava senza peli sulla lingua la rabbia della classe operaia, la voglia di riscatto di una terra vessata dalla povertà, l’amarezza di un popolo abbandonato ma non piegato. Negli anni successivi il piglio da contestatore si è affievolito, l’impegno civile ha lasciato spazio ad altre tematiche.
Vale però la pena recuperare i testi di alcuni brani tratti da Terra mia (1977) e Pino Daniele (1979), per ricondurre l’immagine popolare del cantautore all’impetuosità delle origini, quando Pino apparve sulla scena musicale come un fulmine a ciel sereno.
‘Na tazzulella ‘e cafè
Feroce critica nei confronti di una classe politica avida e insensibile alla sofferenza e ai guai del proletariato urbano.
E nui passammo e uaie e nun puttimmo suppurtà
e chiste invece e rà na mano
s’allisciano se vattono se magniano a città
Fortunato
Uno spaccato della realtà di spaccio nei quartieri della città: da una parte Fortunato, che vende la droga impunemente, dall’altra una città che vorrebbe reagire al degrado.
E isso saluta senza penza’
Napule è comme ‘na vota
Ma nuje dicimmo ca adda cagna’
‘O padrone
Un testo amaro e disilluso sulla condizione umana: neanche la morte risolve le disparità e porta sollievo.
‘O Signore ogg’è venuto
Nce vuleva parla’
Ma che ve site miso ‘ncapa
‘Mparadiso s’adda fatica’
Quanta luce ‘mparadiso nun se po’ sta’
Nemmeno ‘e muorti stanno buono
Manco ‘o limone nce putimmo magna’.
Chillo E’ Nu Buono Guaglione
Una canzone sui femmenielli e sulla loro rivendicazione di una vita normale, al tempo di una morale bigotta anche nell’area di sinistra.
Chillo è nu buono guaglione
e vo’ essere na signora
chillo è nu buono guaglione
crede ancora all’amore.
Viento
Una forza naturale dirompente, che entra nelle piazze, rompe le finestre, e si fa portavoce della ribellione.
Viento viento
puorteme ‘e voci
e’ chi vo’ allucca’.
Je so’ pazzo
La dichiarazione di intenti di Masaniello, il capopolo della tradizione napoletana, simbolo della rivolta e del riscatto sociale.
Non mi date sempre ragione
io lo so che sono un errore
nella vita voglio vivere almeno un giorno da leone
e lo Stato questa volta non mi deve condannare
pecchè so’ pazzo, je so’ pazzo
ed oggi voglio parlare.
Donna Cuncetta
La storia di una città incapace di reagire alla decadenza, attraverso le parole di un’anziana signora senza più speranze.
Ci stanno tutt’e paure
‘e nu popolo ca cammina sotta ‘o muro
donna Cuncetta, cacciate tutt’e ricordi ‘a ‘mpietto.
Napule è
Il canto di una generazione, quella di Pino Daniele e Massimo Troisi, che ha provato a cambiare il volto di Napoli, senza riuscirci. Una delle liriche più accorate, scevra da ogni retorica e compiacimento.
Napule è nu sole amaro
Napule è addore e’ mare
Napule è na’ carta sporca e nisciuno
se ne importa e ognuno aspetta a’ sciorta.
Foto di Anna Vilardi